 |
INCONTRO A TEATRO - 22 marzo 2013
La Sezione di Milano ha organizzato l’Incontro di Primavera 2013 con un appuntamento allegro e ricco di risate. Il 22 marzo i Soci hanno preso parte alla visione dello spettacolo teatrale de
I Legnanesi “Lasciate che i pendolari vengano a me” presso il teatro Nazionale di Milano.
Leggi
Dopo il grande successo della scorsa stagione, protagonisti nel panorama teatrale italiano con migliaia di spettatori, la compagnia tutta al maschile, composta da Antonio Provasio, Enrico Dalceri e Luigi Campisi - ma per il pubblico sono la Teresa, la Mabilia e il Giovanni – è tornata in teatro con uno spettacolo dai contenuti inediti.
|

|
ATMosfera - Giro turistico a bordo del tram - 12 dicembre 2012
La sezione di Milano ha organizzato per i Soci un giro turistico con cena a bordo su ATMosfera 1 e ATMosfera 2, due tram completamente restaurati, e trasformati in veri e propri ristoranti dal gusto retrò.
Leggi
Curato sin nei minimi dettagli sia negli arredi sia nella scelta del menu e dei vini, il servizio ATMosfera ha da subito incontrato l’apprezzamento dei partecipanti per un tour originale e insolito.
|

|
TEATRO TERTULLIANO - 26 giugno 2012
La territoriale di Milano ha invitato i Soci a partecipare ad una serata teatrale.
Leggi
Presso il teatro Tertulliano si è svolto il capolavoro di Giovanni Battista Pergolesi “La serva padrona”, una delle opere buffe di maggior successo di tutto il XVIII secolo.
|

|
GOSPEL NATALIZIO - 14 dicembre 2011
La sezione di Milano ha organizzato il Concerto Gospel presso la Chiesa di San Pio V e Santa Maria di Calvairate a Milano.
Leggi
Il concerto ha permesso a tutti di compiere un lungo viaggio musicale iniziato 400 anni fa sulle coste dell’Africa e finito nelle metropoli degli Stati Uniti d’America dei giorni nostri.
|
 |
MILANO CON LAKAY MWEN - Dicembre 2011
Seguendo le orme del progetto Lakay Mwen, anche la sezione di Milano nel 2011 ha adottato una bambina: Charlisena Fleurissanit.
Leggi
La bimba, che ha 5 fratelli, è nata il 30 agosto 1996, è orfana di madre ed è stata abbandonata dal padre. Anche grazie al contributo dei soci, la sezione di Milano le potrà assicurare un pasto al giorno, l’uniforme scolare (obbligatoria), il materiale scolastico, i libri e lo zainetto.
|
 |
CONCERTO MOVIEMUSIC - 25 ottobre 2011
I Soci di Milano si sono ritrovati al Teatro Oscar dove hanno potuto ascoltare le più famose colonne sonore della storia del cinema.
Leggi
Tra le più belle: Star wars, Love story, Il padrino, Via col vento, Forrest Gump, Titanic, Mission, La vita è una cosa meravigliosa, Colazione da Tiffany, Il buono il brutto il cattivo, C'era una volta il west, Schindler list, Momenti di Gloria... e molte altre in un medley non stop per violino e pianoforte eseguito dal Duo Kreutzer.
|
 |
GITA LUNGO I NAVIGLI MILANESI - 14 luglio 2011
I Soci milanesi sono stati invitati a partecipare ad una originale visita: tour dei navigli lombardi in battello, con la scelta dell'itinerario delle Conche.
Leggi
Un percorso storico culturale che ha offerto la possibilità di viaggiare nel tempo, lungo gli antichi luoghi solcati dai barconi che rifornivano la vecchia Milano.
|
La sezione di Milano del Gruppo Dirigenti Fiat è stata costituita il 15 dicembre 1988. All’inizio dell’attività della sezione è stato nominato delegato l’ Avv. Italo Scacciavillani, all’epoca dirigente in Magneti Marelli, rimasto in carica sino al 1999. E’ stato quindi sostituito dal Dott. Enzo Bessone che ha mantenuto la carica fino al 2006 quando è stato nominato in sua sostituzione l’attuale delegato Dott. Orazio Privitera. Leggi
Dopo un primo periodo di organizzazione ed avviamento, già dal 1990 hanno cominciato a svolgersi attività sociali, autonome rispetto a quelle della sede centrale, prevalentemente nel campo culturale: viaggi per visite a località, monumenti, città e luoghi di particolare interesse storico ed artistico. Ricordiamo nel 1990 la visita a Vicenza e alle Ville Palladiane.
Dal 1993 è iniziata un’attività di collaborazione con lo ZontaClub ed in particolare con la professoressa Alda Caruso, di quella associazione, sotto la cui acuta ed insostituibile guida si sono svolte varie visite; da ricordare la serie di visite settimanali alla Milano archeologica, architettonica e storica seguita dalla pubblicazione del volume “Milano città antica del 2000”, e quelle alle ville lombarde,anch’esse seguite dalla pubblicazione del volume “La villa lombarda luogo di lavoro e di delizia”.
Sin dall’inizio dell’attività della sezione hanno avuto luogo periodiche riunioni-incontri dei soci accompagnate per lo più da manifestazioni musicali, realizzate con la collaborazione di complessi locali di alto livello artistico, facenti capo ben presto al maestro Matteo Galli col quale si è instaurata una positiva collaborazione pluriennale che ha consentito visitazioni ai generi della musica antica a partire da quella rinascimentale e sino all’epoca mozartiana.
Accanto a queste iniziative di carattere più spiccatamente culturale e ricreativo, vanno ricordate quelle di approfondimento di tematiche più specifiche della cultura manageriale, tra le quali ricordiamo, negli anni, il ciclo di conferenze dedicato al tema “La tecnica è cultura?” articolato in sette incontri, in collaborazione con Zonta Club e UNIClub di Milano, nel 1997.
|